Cosa fa
L’Istituto “Vincenzo Benini”, con sede in Viale Predabissi, nasce dalle ceneri dell’antico ospedale di Melegnano come sezione staccata dell’I.T.C. “A. Bassi” di Lodi, ottenendo l’autonomia a partire dall’anno scolastico 1976/77. L’Istituto è inserito nell’ Ambito 24, e il suo bacino di utenza si estende ben oltre i confini comunali. Gli studenti provengono, infatti, da numerosi comuni del sud-est della provincia di Milano, dal nord della provincia di Lodi e da alcuni comuni della provincia di Pavia.
Attività di rieducazione e collaborazione con il carcere di Opera
Dall’a.s 1991/92 l’Istituto “V. Benini” dedica particolare attenzione all’educazione e rieducazione degli adulti, con un’attività avviata in collaborazione con il C.F.P. di Rozzano. Inizialmente svolta in sede, questa attività è stata successivamente estesa alla Casa di Reclusione di Opera. A partire da un Biennio di Rientro Formativo, si è giunti all’as 1998/99 a un corso completo con il progetto assistito “SIRIO”, esteso anche ai detenuti in Alta Sicurezza.
A partire dall’A.S. 2005-06, per ottemperare alle difficoltà di molti studenti a proseguire gli studi per un intero quinquennio, soprattutto a causa dei trasferimenti in altre carceri che interrompevano il percorso scolastico, è stato adottato il progetto del Triennio Sperimentale di Istruzione e Formazione Professionale per Operatore Commerciale promosso dalla Regione Lombardia. In tal modo è stato possibile rilasciare un primo attestato agli studenti dopo tre anni di corso, conservando la possibilità di proseguire per il quarto e quinto anno SIRIO per il conseguimento del diploma di Ragioniere, rilasciato previo superamento dell’Esame di Stato.
Oggi la sede di OPERA offre agli studenti-detenuti tre diversi percorsi, rivolti in parte al circuito dell’Alta sicurezza e in parte al circuito della Media Sicurezza: IP – Istruzione Professionale – Servizi Commerciali; IeFP- Istruzione e Formazione Professionale- regionale; AFM – Amministrazione, Finanza e Marketing. Tutti percorsi di istruzione si sviluppano nell’ambito dell’IDA _ Istruzione Degli Adulti
Sviluppo del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane
Nell’anno scolastico 2000/2001, in seguito al piano provinciale di dimensionamento scolastico per l’attuazione dell’autonomia scolastica, la sezione staccata del Liceo Scientifico “Primo Levi” di San Donato Milanese, situata in via Cavour, nella ex scuola elementare e media del Comune di Melegnano, è stata assorbita dall’Istituto “V. Benini”. Fondato nell’anno scolastico 1984/85, il Liceo Scientifico si è integrato rapidamente con la nuova dirigenza, collaborando attivamente a iniziative didattiche ed extracurricolari. Tra i progetti sperimentali attuati figurano l’introduzione della doppia lingua straniera e l’adesione al Piano Nazionale dell’Informatica, rimasti in vigore fino al 2010, anno della riforma dei licei.
A partire dall’anno scolastico 2012/13, il collegio docenti ha ulteriormente ampliato l’offerta formativa aprendo una sezione del Liceo delle Scienze Umane. Questa scelta è stata il risultato di un’analisi attenta delle necessità del territorio del sud Milano. In pochi anni, il corso ha raggiunto le tre classi e ha ampliato significativamente il proprio bacino di utenza. Le classi del biennio e alcune del triennio del Liceo delle Scienze Umane sono ospitate presso la sede di Viale Predabissi, mentre le altre classi del triennio si trovano nella sede di Via Cavour 1.
Politiche educative e sociali
Nel corso degli anni, l’Istituto “V. Benini” ha svolto un ruolo chiave nell’aggregazione scolastica, promuovendo una politica volta alla trasmissione dei valori fondamentali quali l’educazione alla pace, il rispetto dei diritti umani, la socializzazione, le pari opportunità e la lotta contro la criminalità e altri elementi destabilizzanti dell’ordine costituito, come la mafia. L’istituto si è fatto promotore di una convivenza positiva in un contesto multietnico, offrendo agli studenti servizi di accoglienza, ascolto, consulenza, informazione e supporto educativo, oltre a percorsi di recupero didattico e assistenza per studenti in situazioni di disagio. Questi servizi hanno favorito la crescita e la maturazione umana e culturale degli studenti.
Crescita dell’Istituto e autonomia istituzionale
Negli anni, l’Istituto ha registrato una crescita costante nel numero di studenti grazie all’allargamento dell’offerta formativa raggiungendo nel 2022 la capienza massima di tutte le aule classi- Dopo una dirigenza trentennale della Prof.ssa Abriani Adriana, la scuola ha visto un susseguirsi di incarichi dirigenziali biennali, interrotta solo con un intervallo di otto anni (dal 2014 al 2022) con il Prof De Giorgi.
Nonostante, il turnover dei Dirigenti Scolastici e di docenti e le problematiche sanitarie legate alla Pandemia del COVID , l’Istituto “V. Benini” ha consolidato la propria autonomia istituzionale, e ha cercato di preservare al contempo la propria identità educativa, formativa e culturale all’interno del territorio.
Servizi
Indirizzi di studio
Servizi di cui la struttura è responsabile
Organizzazione e contatti
Strutture dipendenti
Contatti
- Telefono: 029836225
- Email: MIIS02100L@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): miis02100l@pec.istruzione.it
Sedi
-
indirizzo
Viale Predabissi 3, 20077 Melegnano (MI)
-
CAP
20077
-
Orari
Dalle 08:30 alle 16:30
-
indirizzo
via Cavour 1, 20077 Melegnano (MI)
-
CAP
20077
-
Orari
Dalle 08:30 alle 16:30
Ulteriori informazioni
L’istituto Benini nasce sulle ceneri dell’antico ospedale di Melegnano. Alla struttura in foto ed alla palazzina sono state aggiunte due nuove ali, che ospitano laboratori ed aule. Il 21 Aprile 2011, in occasione della 448ma Fiera del Perdono, viene consegnata all’Istituto Benini e alla Preside Adriana Abriani una benemerenza speciale per i 35 anni di operato sul territorio. L’istituto è presente anche sul social network Facebook con una pagina ufficiale aggiornata frequentemente dal team del Benini On-Line, dove si possono consultare notizie, eventi, foto, video, info ed un’ampia rassegna stampa!