Liceo Scientifico e delle Scienze Umane

Il Liceo Vincenzo Benini si trova in via Cavour 1, 20077 Melegnano (MI)

Video

Descrizione

Il Liceo, ubicato nell’edificio scolastico di via Cavour n. 1 del comune di Melegnano, ex scuola elementare e media, nasce nell’a.s. 1984/85 come sezione staccata del Liceo scientifico di San Donato. Da allora in poi il liceo è cresciuto in continua e proficua collaborazione con la sede, condividendo spesso con essa iniziative didattiche ed extracurricolari e divenendo il luogo di attuazione di progetti sperimentali come quello della doppia lingua straniera. Il liceo, inoltre, ha visto gradualmente aumentare negli anni il bacino d’utenza che va oltre il comune di residenza estendendosi a buona parte dei comuni limitrofi.
Dall’anno scol. 2000/2001 il liceo è sede associato dell’I.I.S. BENINI di Melegnano, come stabilito dal piano provinciale di dimensionamento per l’attuazione dell’Autonomia scolastica.

A partire dall’Anno scolastico 2013-14, l’offerta formativa dell’Istituto Benini si arricchisce con l’introduzione del Liceo delle scienze umane.

Profilo educativo, culturale e professionale del liceo delle Scienze Umane:
Il liceo delle scienze umane approfondisce i temi e le teorie della costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare riguardo allo studio della filosofia, dell’antropologia, della psicologia, della sociologia, della pedagogia e del diritto. Fornisce inoltre le competenze necessarie per cogliere la complessità, anche in chiave progettuale, dei processi formativi, educativi e interculturali. La sua caratterizzazione, nella polivalenza degli sbocchi professionali, si
coglie in riferimento agli aspetti relazionali e comunicativi del mondo contemporaneo.
Le scienze umane sono integrate da una solida preparazione linguistica, arricchita
dalla presenza del latino, e matematico-scientifica.

Dove si trova

Liceo Scientifico e delle Scienze Umane

Servizi presenti

Il luogo è sede di

Ulteriori informazioni

Perché scegliere il liceo scientifico

Il nuovo Liceo Scientifico offre una formazione culturale equilibrata nei due versanti umanistico e scientifico, al fine di:

  • comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero e dell’indagine di tipo classico e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze naturali;
  • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
  • saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica e saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione dei problemi;
  • raggiungere padronanza dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali, dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle ricerche sperimentali, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio;
  • essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, con attenzione critica alle dimensioni tecnico‐applicative ed etiche delle conquiste scientifiche;
  • saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Circolari, notizie, argomenti correlati

Skip to content