cortile liceo
LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE

Liceo Scientifico

Il Liceo è ubicato nell’edificio scolastico di via Cavour n. 1 del comune di Melegnano

Cos'è

Il Liceo, ubicato nell’edificio scolastico di via Cavour n. 1 del comune di Melegnano, ex scuola elementare e media, nasce nell’a.s. 1984/85 come sezione staccata del Liceo scientifico di San Donato. Da allora in poi il liceo è cresciuto in continua e proficua collaborazione con la sede, condividendo spesso con essa iniziative didattiche ed extracurricolari e divenendo il luogo di attuazione di progetti sperimentali come quello della doppia lingua straniera. Il liceo, inoltre, ha visto gradualmente aumentare negli anni il bacino d’utenza che va oltre il comune di residenza estendendosi a buona parte dei comuni limitrofi.
Dall’anno scol. 2000/2001 il liceo è sede associato dell’I.I.S. BENINI di Melegnano, come stabilito dal piano provinciale di dimensionamento per l’attuazione dell’Autonomia scolastica.

Perché scegliere il liceo scientifico

Il nuovo Liceo Scientifico offre una formazione culturale equilibrata nei due versanti umanistico e scientifico, al fine di:

  • comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero e dell’indagine di tipo classico e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze naturali;
  • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
  • saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica e saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione dei problemi;
  • raggiungere padronanza dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali, dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle ricerche sperimentali, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio;
  • essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, con attenzione critica alle dimensioni tecnico‐applicative ed etiche delle conquiste scientifiche;
  • saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

A cosa serve

Il Liceo Scientifico continua ad offrire una preparazione culturale approfondita, vista sia come valore in sé, sia come prerequisito per affrontare adeguatamente gli studi universitari o per inserirsi, a livelli qualificati, nel mondo del lavoro. Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica, favorendo l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi e delle tecniche.

Lo studio delle varie lingue (italiano, latino, lingua straniera) è affrontato anche attraverso un'analisi comparativa. Il latino trova la sua ragione d'essere nella funzione di strumento rigoroso d'indagine a livello linguistico e culturale della comune civiltà europea. Il corso di studi ha come sbocco naturale gli studi universitari, pur consentendo l’accesso a settori della Pubblica Amministrazione e del mondo del lavoro.

Iscriversi al liceo richiede alcune caratteristiche fondamentali che definiscono il profilo di uno studente motivato e curioso. È importante avere un forte interesse per le discipline scientifiche e matematiche, accompagnato da capacità logiche, capacità di riflessione critica, predisposizione al dialogo culturale e interesse per le materie letterarie e filosofiche, anche attraverso la pratica laboratoriale. Un vero studente di liceo è inoltre aperto ai diversi campi del sapere, dimostrando interesse per contesti multiculturali e plurilinguistici, qualità che gli consentiranno di affrontare con successo le sfide di un mondo sempre più interconnesso.

Gli studenti, alla conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

  • Acquisire una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico.
  • Comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine umanistica.
  • Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica.
  • Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale, utilizzandole per individuare e risolvere problemi di varia natura.
  • Saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi.
  • Aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali.
  • Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico del tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti.
  • Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Come si accede

Circolare con le indicazioni per l’iscrizione alle classi prima per l’anno scolastico 2025/26

Tassa governativa e contributo delle famiglie

Future classi prime, seconde e terze: Contributo per l’innovazione tecnologica e l’ampliamento dell’Offerta Formativa ( € 120 per ITC; € 110 per Liceo e Liceo Scienze Umane ) da versare tramite  PagoPA in rete – Causale : ampliamento Offerta Formativa

Il versamento per i nuovi iscritti al primo anno dovrà essere effettuata solo dopo conferma di accettazione della domanda e comunque in sede di perfezionamento dell’iscrizione che avviene di norma nei mesi di giugno/luglio

Future classi quarte : Contributo per l’innovazione tecnologica e l’ampliamento dell’Offerta Formativa ( € 120 per ITC; € 110 per Liceo e Liceo Scienze Umane )e Tassa governativa( € 21,17 Causale: Tasse scolastiche governative) da versare  tramite PagoPA in rete Causale : ampliamento Offerta Formativa

Future classi quinte: Contributo per l’innovazione tecnologica e l’ampliamento dell’Offerta Formativa ( € 120 per ITC; € 110 per Liceo e Liceo Scienze Umane )e Tassa governativa( € 15,13 Causale: Tasse scolastiche governative) da versare  tramite Pagopa in rete Causale : ampliamento Offerta Formativa

PS. Si raccomanda di indicare sul bonifico il nome dell’alunno/a e della classe per cui si chiede l’iscrizione e non quello di chi materialmente esegue l’operazione

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    via Cavour 1, 20077 Melegnano (MI)

  • CAP

    20077

  • Orari

    Dalle 08:30 alle 16:30

Programma di studio

  • Lingua e letteratura italiana
  • Lingua e cultura latina
  • Lingua e cultura straniera
  • Storia e Geografia
  • Storia
  • Filosofia
  • Matematica
  • Fisica
  • Scienze naturali
  • Disegno e storia dell’arte
  • Scienze motorie e sportive
  • Religione cattolica o Attività alternative

Orario delle classi

 

Disciplina 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3
Storia 2 2 2 2
Filosofia 3 3 3
Matematica* 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali** 2 2 3 3 3
Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Libri di testo

LIBRI-1F-LS-24-25

pdf - 1055 kb

LIBRI-2F-LS-24-25

pdf - 1055 kb

LIBRI-3F-LS-24-25

pdf - 1055 kb

LIBRI-4F-LS-24-25

pdf - 1055 kb

LIBRI-5F-LS-24-25

pdf - 1055 kb

LIBRI-1E-LS-24-25

pdf - 1055 kb

LIBRI-2E-LS-24-25

pdf - 1055 kb

LIBRI-3E-LS-24-25

pdf - 1055 kb

LIBRI-4E-LS-24-25

pdf - 1055 kb

LIBRI-5E-LS-24-25

pdf - 1055 kb

Cosa serve

 
Disciplina 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3
Storia 2 2 2
Filosofia 3 3 3
Matematica* 5 5 4 4 4
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze naturali** 2 2 3 3 3
Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 27 27 30 30 30
* con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Tempi e scadenze

2024

12

Set

Inizio anno scolastico

Contatti

Skip to content