curriculum dello studente

Curriculum Liceo delle Scienze Umane

A partire dall’Anno scolastico 2013-14, l’offerta formativa dell’Istituto Benini si arricchisce con l’introduzione del Liceo delle scienze umane.

Descrizione

A partire dall’Anno scolastico 2013-14, l’offerta formativa dell’Istituto Benini si arricchisce con l’introduzione del Liceo delle scienze umane.

Profilo educativo, culturale e professionale del liceo delle Scienze Umane:
Il liceo delle scienze umane approfondisce i temi e le teorie della costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare riguardo allo studio della filosofia, dell’antropologia, della psicologia, della sociologia, della pedagogia e del diritto. Fornisce inoltre le competenze necessarie per cogliere la complessità, anche in chiave progettuale, dei processi formativi, educativi e interculturali. La sua caratterizzazione, nella polivalenza degli sbocchi professionali, si coglie in riferimento agli aspetti relazionali e comunicativi del mondo contemporaneo. Le scienze umane sono integrate da una solida preparazione linguistica, arricchita dalla presenza del latino, e matematico-scientifica.

A cosa serve

Il Liceo delle scienze umane approfondisce i temi e le teorie della costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare riguardo allo studio della pedagogia, della psicologia, della filosofia, dell’antropologia, della sociologia e del diritto. Favorisce inoltre le conoscenze necessarie per cogliere la complessità, anche in chiave progettuale, dei processi formativi, educativi e interculturali. La sua caratterizzazione, nella polivalenza degli sbocchi professionali, si coglie in riferimento agli aspetti relazionali e comunicativi del mondo contemporaneo. Le scienze umane sono integrate da una solida preparazione linguistica, arricchita dalla presenza dello studio della lingua e della letteratura latina, e matematico-scientifica.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

  • Aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
  • Aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
  • Saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
  • Saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
  • Possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

Programma di studio

  • Lingua e letteratura italiana
  • Lingua e cultura latina
  • Lingua e cultura straniera
  • Storia e Geografia
  • Storia
  • Filosofia
  • Scienze umane
  • Diritto ed Economia
  • Matematica
  • Fisica
  • Scienze naturali
  • Storia dell’Arte
  • Scienze motorie e sportive
  • Religione cattolica o attività alternative

Tempi e scadenze

Approvazione del curricolo

03

Apr

Contatti

Struttura responsabile del documento

Ulteriori informazioni

Lo studente/la studentessa che sceglie di iscriversi al Liceo delle Scienze Umane è caratterizzato da un forte interesse per le discipline di natura sociale, pedagogica e umanistica, che forniscono apertura mentale e sensibilità verso le tematiche umane e verso l'attualità. Questo permette di sviluppare un pensiero critico e analitico, proprio grazie al connubio tra conoscenze del passato e del presente. Il liceo delle scienze umane approfondisce ulteriormente i temi e le teorie della costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare riguardo allo studio della filosofia, dell’antropologia, della psicologia, della sociologia, della pedagogia e del diritto. Favorisce inoltre le competenze necessarie per cogliere la complessità, anche in chiave progettuale, dei processi formativi, educativi e interculturali. La sua caratterizzazione, nella polivalenza degli sbocchi professionali, si coglie in riferimento agli aspetti relazionali e comunicativi del mondo contemporaneo. Le scienze umane sono integrate da una solida preparazione linguistica, arricchita dalla presenza del latino, e matematico-scientifica.

Skip to content