Descrizione
L’istituto tecnico, settore economico, è un tipo di scuola secondaria di secondo grado di stampo tecnico nell’ordinamento italiano. La tecnica, concepita come l’uso logico ed appropriato di strumenti per ottenere un risultato date delle premesse, è la caratteristica comune del percorso formativo di un istituto tecnico.
L’istituto tecnico si differenzia dall’istituto professionale principalmente per la preparazione congiunta tra teoria e pratica che garantisce una base tale da consentire l’accesso all’università. Ogni istituto è della durata quinquennale, con un biennio comune e introduttivo e un triennio in cui si affrontano le materie specialistiche date dall’indirizzo preso.
Con il riordino degli istituti tecnologici della riforma Gelmini si passa da 10 settori e 39 indirizzi a 2 settori e 11 indirizzi. L’impostazione sarà 2+2+1: durante il primo biennio si studieranno materie comuni, mentre le articolazioni, laddove presenti, vengono scelte al secondo anno e vengono attivate nel triennio finale. Il biennio è infatti comunque l’indirizzo di studi.
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
Indirizzo che va a sostituire l’istituto tecnico commerciale e l’istituto tecnico per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere.
A cosa serve
Lo studente che si iscrive all’Istituto Tecnico Economico deve possedere un forte interesse per le discipline di natura giuridica ed economica, che rappresentano il cuore del percorso formativo. È fondamentale che dimostri curiosità verso le lingue e le culture straniere, poiché la conoscenza dei contesti internazionali è essenziale in un mondo sempre più globalizzato. Una predisposizione per l’uso delle tecnologie della comunicazione è altrettanto importante, vista la centralità che questi strumenti rivestono nelle professioni economiche e aziendali. Lo studente ideale deve inoltre avere:
- capacità di riflessione critica
- abilità di dialogo culturale, qualità indispensabili per comprendere e analizzare il panorama geopolitico internazionale
- un interesse trasversale per i vari campi del sapere, con particolare attenzione agli ambiti multiculturali e plurilinguistici, per sviluppare una visione ampia e inclusiva della realtà contemporanea
Il profilo comune dei percorsi del settore economico nell’indirizzo Amministrazione, finanza e marketing si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree:
- l’economia
- l’amministrazione e la gestione informativa delle imprese
- la finanza
- il marketing
- l’economia sociale
- le relazioni internazionali
Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo di:
- macrofenomeni economici nazionali e internazionali
- normativa civilistica e fiscale
- sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo)
- strumenti di marketing
- prodotti assicurativo-finanziari
- economia sociale
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Competenze acquisite nel percorso generale:
- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali
- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali
- gestire adempimenti di natura fiscale
- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda
- svolgere attività di marketing
- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali
- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing
Articolazione “Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM)”
Questa articolazione è progettata per formare professionisti con competenze approfondite in ambito economico, linguistico e relazionale, preparandoli a operare efficacemente in un contesto globale e multiculturale. Il programma si sviluppa su un arco triennale, durante il quale gli studenti affrontano materie come:
- economia aziendale
- diritto internazionale
- marketing
- geografia economica
- tre lingue straniere (inglese e altre due lingue a scelta tra francese, tedesco o spagnolo)
L’offerta formativa include anche moduli specifici di:
- tecniche di comunicazione interculturale
- uso delle tecnologie digitali per la promozione aziendale
- approfondimenti su strategie di internazionalizzazione
Obiettivi del percorso RIM:
- sviluppare competenze di analisi critica dei mercati internazionali
- progettare e gestire campagne di marketing orientate all’espansione in contesti globali
Prospettive lavorative e accademiche per i diplomati RIM:
- carriere nel settore del commercio estero
- aziende internazionali
- istituzioni pubbliche e private che operano in contesti globalizzati
- consulenza e export management
Articolazione “Sistemi Informativi Aziendali (SIA)”
L’articolazione SIA si caratterizza per un approccio pratico e laboratoriale. Gli studenti partecipano a progetti di sviluppo software e realizzano simulazioni di contesti aziendali per applicare le conoscenze apprese. I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) offrono esperienze dirette in aziende, potenziando l’apprendimento.
Obiettivi del corso SIA:
- formare professionisti capaci di operare in contesti aziendali e informatici, con competenze trasversali che spaziano dalla programmazione alla gestione di progetti
- sviluppare una visione integrata tra l’ambito economico-aziendale e le tecnologie digitali
Prospettive professionali per i diplomati SIA:
- sviluppatori software
- analisti di dati
- tecnici di sistemi informativi
- assistenti IT
La preparazione consente un facile accesso a corsi universitari nelle facoltà di Informatica, Ingegneria Informatica, Economia e Gestione Aziendale.
Risultati di apprendimento finali
Gli studenti dell’ITE, alla conclusione del percorso di studio, dovranno essere in grado di:
- Riconoscere e interpretare:
- tendenze dei mercati locali, nazionali e globali
- macrofenomeni economici nazionali e internazionali
- cambiamenti dei sistemi economici in dimensioni diacroniche e sincroniche
- Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi.
- Riconoscere i modelli organizzativi aziendali e ricercare soluzioni efficaci.
- Gestire il mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.
- Gestire rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.
- Applicare principi e strumenti della programmazione e del controllo di gestione.
- Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni specifiche.
- Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni vantaggiose.
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali per realizzare attività comunicative.
- Analizzare e produrre documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale.
Tempi e scadenze
Approvazione del curricolo
03
AprContatti
Ulteriori informazioni
Nelle articolazioni "Relazioni internazionali per il marketing" e "Sistemi informativi aziendali", le competenze sono sviluppate e integrate in coerenza con la peculiarità del profilo di riferimento.